
La routine di cura della pelle ultra veloce per questi signori
Un tempo, l’uomo tendeva a usare i trattamenti per scopi curativi, al contrario della donna che li usava in modo preventivo. Ma le mentalità stanno cambiando! Prendersi cura del proprio viso e proteggerlo sta diventando una pratica sempre più diffusa tra gli uomini, soprattutto tra i quarantenni. Gli uomini di cinquanta anni e oltre si limitano ancora, nella migliore delle ipotesi, ad applicare un gel dopobarba per lenire l’irritazione e l’infiammazione causate dalla rasatura.
Oggi l’uomo si sente meno in imbarazzo… e scopre il piacere di prendersi cura del proprio corpo e della propria pelle. Ma deve farlo in modo diverso rispetto alla donna? È quello che andremo a scoprire.
Le caratteristiche della pelle maschile
A causa di una maggiore secrezione di ormoni androgeni – testosterone e diidrotestosterone – la pelle dell’uomo è più spessa in ogni zona del corpo, più resistente e tende a formare rughe più tardi.
Infatti, lo spessore dell’epidermide maschile è di circa 60 μm (tra i 20 e i 30 anni), contro appena 50 μm per le donne, ovvero in media il 20% in più!
Come se non bastasse, è anche più ricca di fibre di collagene, che garantiscono tonicità e spiegano la comparsa più tardiva dei segni dell’invecchiamento cutaneo.
Le ghiandole sebacee sono più voluminose, producendo più sebo: la pelle maschile appare quindi più grassa. Ha il vantaggio di essere naturalmente meno secca e il film idrolipidico è anche più spesso, offrendo una migliore protezione dell’epidermide. Tuttavia, questo comporta anche la comparsa di brufoli… perché nella vita non si può avere tutto!
La maggiore presenza di peli sul viso fornisce una barriera protettiva più efficace, ma la rasatura frequente ha un impatto negativo: indebolisce il film idrolipidico e causa secchezza, irritazioni, arrossamenti e sensazione di pelle che tira.
Perché il processo di invecchiamento cutaneo è diverso negli uomini?
Come per le donne, l’invecchiamento della pelle è il risultato di fattori intrinseci ed estrinseci. Tuttavia, nelle donne la caduta degli estrogeni in menopausa è brusca e gli effetti sulla pelle sono quasi immediati, mentre negli uomini l’andropausa si installa in modo graduale. Anche l’impatto sulla pelle è quindi più lento e progressivo.
Inoltre, grazie a una pelle più idratata e protetta da un film idrolipidico abbondante (composto da sudore e sebo), la pelle dell’uomo forma meno rughe. Tuttavia, con l’età i muscoli del viso, più spessi, si contraggono e cedono in modo più visibile, creando rughe più marcate—come la famosa ruga del leone, spesso più accentuata negli uomini.
Con l’età, anche la distribuzione del grasso cambia tra uomo e donna. Le borse sotto gli occhi, spesso più voluminose, sono in realtà depositi adiposi causati dalla migrazione, dopo i 50 anni, del grasso pre-orbitale verso le palpebre inferiori, conferendo uno sguardo sempre più stanco. Queste borse non hanno nulla a che vedere con quelle acquose dovute a un cattivo drenaggio linfatico.
Nonostante i vantaggi fisiologici, gli uomini spesso non ne approfittano abbastanza a causa della loro negligenza, anche se oggi le abitudini stanno cambiando. Sono molto meno diligenti nella protezione solare durante le attività sportive all’aperto, il che rende la loro pelle più soggetta al foto-invecchiamento. Inoltre, sono esposti allo stress, al fumo, all’inquinamento e all’alcol quanto, se non più, delle donne—recuperando così il tempo perduto. Con anche la comparsa di couperose e capillari dilatati…
Quali trattamenti cosmetici per la pelle maschile?
Uomini o donne, prendersi cura della pelle ogni giorno è fondamentale. Tuttavia, le particolarità della pelle maschile richiedono trattamenti e consigli più specifici. Ecco l’essenziale per una routine ultra veloce ma efficace:
- Consiglio 1: La detersione è fondamentale. Detergere e purificare la pelle mattina e sera per eliminare il sebo e il sudore in eccesso favorisce una leggera esfoliazione quotidiana.
- Consiglio 2: Evitare assolutamente i prodotti con ingredienti sintetici, come gli oli minerali. Ostruiscono i pori e irritano la pelle già sensibile dopo la rasatura.
- Consiglio 3: Scegliere trattamenti anti-infiammatori, come la nostra lozione “Pure Merveille”, da applicare dopo il gel dopobarba per lenire il bruciore da rasatura, ristabilire il film idrolipidico ed eliminare sensazioni di disagio, pelle che tira e arrossamenti.
- Consiglio 4: Idratazione finale con un prodotto leggero e fluido. Scegli una texture leggera, opacizzante e ad assorbimento rapido, per un comfort immediato.
Non esitare a contattarci se hai dubbi, domande o bisogno di aiuto per trovare il prodotto cosmetico più adatto a te. La nostra gamma è pensata anche per voi, signori!

