Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

METODI DI ESTRAZIONE E COSMETICI

Estrazione a freddo, macerazione, distillazione, CO2 supercritica... Esistono diversi processi e metodi per estrarre i principi attivi dalle piante utilizzate nella formulazione dei prodotti. Ogni pianta ha il suo tipo di estratto, a seconda della parte/sostanza utilizzata, che può essere il fiore, il nocciolo del frutto, la foglia, ecc. Quindi non si può estrarre un olio essenziale da un'oliva, ma si può estrarre un olio vegetale. Non tutti i processi di estrazione sono uguali, poiché alcuni possono distruggere in tutto o in parte la ricchezza biologica, per non parlare del fatto che possono anche generare rese molto variabili...
Quali sono dunque i diversi metodi di estrazione disponibili per i cosmetici, quali sono le differenze tra loro e, soprattutto, qual è la situazione per quanto riguarda la conservazione della ricchezza biologica?

NABILA

Maggio 2023

1. Estrazione per spremitura a freddo

Questo metodo consiste nell'estrarre l'olio contenuto nel frutto o nel seme di una pianta mediante frantumazione o pressione meccanica, senza utilizzare calore o solventi. Il risultato è un olio puro, noto come olio vergine, chiarificato esclusivamente con mezzi fisici.

Questa tecnica preserva la ricchezza biologica dell'olio, poiché non viene sottoposto ad alcun riscaldamento o ad altri trattamenti come la deodorazione o la raffinazione.... Questo metodo di estrazione è comune per gli oli alimentari, ma molto meno per gli oli utilizzati in cosmetica, in quanto la resa è bassa e varia molto a seconda del seme utilizzato. Ovviamente è una questione di costi e, come sapete, l'utilizzo di olio vergine per i nostri principi attivi è un must per noi, uno dei pilastri fondamentali della nostra storia e dei nostri valori: non si ottiene qualcosa per niente...

2. Estrazione chimica con solventi

L'extraction chimique est une extraction de l’huile d’une graine ou d’un fruit oléagineux, par solvants grâce à un solvant volatil et permet d’obtenir une huile qui devra être raffinée pour éliminer les composants nocifs et/ou volatils malodorants né de ce type d’extraction. 
Ce process d’extraction et de raffinage permet un taux de rendement de près de 97% mais détruit considérablement tous les précieux nutriments naturellement présents dans l’huile d’origine. L’huile raffinée ainsi obtenue est une huile dénaturée par modification de ses acides gras, donc perte en acides gras essentiels (oméga 3 et 6) et appauvrie par la perte de ses, si précieux, insaponifiables ! 
En effet, rappelons qu’une huile est constituée essentiellement de triglycérides d'acides gras et de composants insaponifiables, c’est-à-dire que ne se transforment pas en huile. Ce sont ces composants constitués d'actifs lipophiles (caroténoïdes, vitamines, phytostérols, ...) qui vont apporter des vertus supplémentaires très précieuses à l’action antioxydante et, régénérante. 
Voilà pourquoi, les huiles végétales utilisées dans nos principes actifs sont toujours uniquement des huiles vierges. Ce qui d’ailleurs explique le choix de nos conditionnements en verre brun permettant de protéger ces précieuses huiles vierges de l’oxydation. 
Conseil, cela dit en passant, portez aussi une attention particulière à vos huiles alimentaires en optant pour des conditionnements opaques ou en verre brun ou foncé.

3. Estrazione mediante CO2 SUPERCRITICA

Questo metodo estrae un principio attivo utilizzando anidride carbonica supercritica (CO2). L'anidride carbonica, che non è altro che il biossido di carbonio e quindi è naturalmente presente nell'atmosfera, ha l'incredibile capacità di agire come solvente quando viene compressa ad alta pressione e ad una temperatura di circa 30°C. Assume quindi una forma fluida con un maggiore potere solubilizzante e diventa un solvente "verde" puro, neutro, non tossico e non inquinante, senza alcun deterioramento della qualità dell'estratto ottenuto, consentendo di estrarre tutti i tipi di principi attivi vegetali. 

Questa tecnica ecologica permette di ottenere estratti puri, altamente concentrati, molto potenti e di alta qualità. Viene comunemente utilizzata per estrarre antiossidanti, flavonoidi e carotenoidi dalle piante, o semplicemente per estrarre noccioli o semi. L'anidride carbonica viene poi riciclata per essere riutilizzata! Questo metodo di estrazione preserva tutta la ricchezza biologica dell'ingrediente, ed è il processo utilizzato per estrarre il principio attivo del pino d'Aleppo, l'ingrediente protagonista del nostro siero Voile Lacté, con le sue proprietà idratanti e schiarenti delle macchie pigmentarie.

Sale Off
Voile Lacté - 30ml

Voile Lacté

76.00 €

4. Estrazione per distillazione in corrente di vapore

Questo metodo viene utilizzato per estrarre un concentrato di molecole aromatiche, chiamato olio essenziale, dai fiori o dalle foglie delle piante aromatiche mediante distillazione in corrente di vapore. I fiori o le foglie vengono posti in una vasca con acqua, che viene riscaldata per produrre vapore. Il vapore acqueo si carica di molecole aromatiche volatili e viene poi raffreddato per trasformarsi in liquido. Il liquido così raccolto è composto da due fasi immiscibili: l'acqua distillata (o idrolato) sopra la quale galleggia l'olio essenziale. In proporzioni molto ridotte, l'idrolato ha un'attività molto minore rispetto all'olio essenziale, ma è comunque molto benefico per la pelle. 

Non posso fare a meno di ricordare con voi i ricordi vividi che abbiamo condiviso con la nostra nonna apotecaria, che ci ha insegnato l'arte e il know-how di padroneggiare i diversi parametri della distillazione in corrente di vapore (temperatura, pressione, tempo di distillazione) per ottenere un olio essenziale della migliore qualità senza denaturare i composti. Senza dimenticare, naturalmente, i favolosi momenti in cui, all'alba, andavamo a raccogliere i fiori d'arancio in giardino prima che sbocciassero e disperdessero nell'aria un po' del loro squisito profumo. 

5. estrazione per macerazione

Questo metodo prevede la macerazione di una pianta in un solvente (olio, alcol, acqua) per estrarne i principi attivi. Si possono ottenere diversi tipi di macerati a seconda del solvente utilizzato.

Questa tecnica è spesso utilizzata per le piante aromatiche con una bassa concentrazione di molecole aromatiche o che sono sensibili al calore del vapore durante la distillazione, come gelsomino, frangipane, ecc.... per ottenere un macerato sotto forma di assoluta dopo la solubilizzazione e la filtrazione.

6. estrazione per infusione

Questo metodo è simile alla macerazione, ma utilizza acqua calda al posto del solvente. Le piante vengono immerse in acqua calda per un certo periodo di tempo per estrarre i composti attivi. Questo metodo è comunemente usato per estrarre ingredienti come il tè verde, il tè bianco e la lavanda.

7. estrazione a ultrasuoni

Questo metodo prevede l'utilizzo di onde sonore per estrarre principi attivi vegetali come vitamine e polifenoli. Viene spesso utilizzato per ottenere estratti vegetali da materie prime difficili da estrarre. Questo metodo presenta numerosi vantaggi, soprattutto dal punto di vista ecologico, e senza dubbio diventerà sempre più popolare.


I metodi di estrazione si adattano alla natura dell'ingrediente, ma l'estratto ottenuto varia notevolmente in qualità e quantità a seconda del metodo utilizzato. Ecco perché è importante conoscere i metodi di estrazione utilizzati nella formulazione dei vostri prodotti cosmetici, poiché la loro efficacia dipende anche da essi!

Iscrivetevi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornati sulle nostre novità!

* Dati obbligatori